
IL FRANTOIO PER UN OLIO D.O.P.
Nel 2006 soprattutto grazie alla partecipazione e al grande interessamento della Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Valdesino e Riviera viene inaugurato il nuovo impianto oleario altamente tecnologico, messo al servizio degli Olivicoltori del Lario per dare la possibilità di trasformare le preziose olive in un olio di alta qualità, che sappia soddisfare anche il palato dei più esigenti e dia la giusta soddisfazioni a chi è riuscito ad ottenere un prodotto eccelso destinato ad un mercato di nicchia.
Il FRANTOIO OLEARIO DI BIOSIO è stato realizzato con la collaborazione della Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera che l’ha ritenuto un importante impulso per l’agricoltura montana in difficoltà, e consente di dare ai produttori la possibilità di lavorare anche piccole partite di olive con le migliori attrezzature ed in tempi ristretti, in modo da ottenere un prodotto unico ed inimitabile.
Associato al consorzio della D.O.P. "Laghi Lombardi", il frantoio lavora con CICLO CONTINUO A 2 FASI e FRANGITURA A FREDDO ed è autorizzato alla trasformazione delle olive in olio a denominazione di origine protetta.
Inoltre, su richiesta, offre il servizio di analisi immediata dell'acidità.
Ciascun singolo produttore può dunque, a sua discrezione, ottenere un'ulteriore garanzia di qualità del proprio olio.
- Frangitura anche di piccoli quantitativi
- Stoccaggio in azoto
- Imbottigliamento
- Analisi immediata dell'acidità
- Certificazione D.O.P.
- Vendita olio D.O.P.
Nel 1997 l’Olio Extravergine di oliva Laghi Lombardi, con le rispettive menzioni geografiche Sebino e Lario, ottiene dalla Comunità europea il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta), con regolamento CEE n° 2325/97.
Al fine di tutelare la tipicità della produzione e al tempo stesso di vigilare sul rispetto della normativa vigente in Italia e all’estero, il 30 luglio 1999 nasce il CONSORZIO volontario di tutela e valorizzazione dell’olio extravergine di oliva a denominazione di origine protetta (DOP) “Laghi Lombardi” Sebino-Lario.
L’operato del Consorzio è regolato da un disciplinare di produzione che descrive e indica con precisione i requisiti necessari per la produzione di olio DOP, dalle varietà di olivo utilizzabili, alla capacità delle bottiglie confezionate.
Data ultimo aggiornamento: 01-10-2018